
Foligno - Politica, 27 Gennaio 2017 alle 00:04:06
'2016 anno difficile, ecco i nostri progetti per il futuro'
Il sindaco Mismetti in conferenza stampa traccia il bilancio del 2016 e annuncia novita'. Spazio anche all'argomento 'sisma'
Daniele Ubaldi

"Un anno molto difficile". Così il sindaco Nando Mismetti ha definito il 2016 per Foligno e per il suo territorio, tanto dal punto di vista politico quanto sotto l'aspetto economico e psicologico, specialmente dopo gli eventi sismici che hanno segnato la fine dell'estate e l'intero autunno. Il primo cittadino,
insieme al suo esecutivo quasi al completo, ha voluto incontrare la stampa locale per tracciare un bilancio dell'attività svolta dalla giunta comunale nel 2016. Mismetti, ha ricordato le difficoltà incontrate dalla coalizione di centrosinistra che guida la città del Torrino, senza rinunciare all'obbiettivo di "tornare ai numeri di quando abbiamo vinto le elezioni, per avere la necessaria solidità di maggioranza".
Sul fronte amministrativo il sindaco ha parlato di un incontro avvenuto ieri (25 gennaio) con l'assessore regionale Antonio Bartolini, insieme ai rappresentanti di Comuni limitrofi. "Il messaggio della Regione è stato chiaro: per la gestione dei servizi dobbiamo costruire l'alleanza con gli altri Comuni, favorendo la ricerca di finanziamenti europei".
Fra gli altri temi sul tavolo il riconoscimento della città come "Città europea dello sport per il 2018", grazie alle tante iniziative organizzate e ospitate a Foligno negli ultimi anni. Fra queste menzione particolare per il Giro d'Italia, che per la terza volta di fila passerà per la città con la "cronometro del Sagrantino", Foligno-Montefalco. Mismetti ha parlato anche delle possibilità offerte da Agenda Urbana per il 2017, definita dal primo cittadino "un passaggio fondamentale per la modernizzazione della città", come anche dello svincolo di Scopoli, per il quale è in atto una corrispondenza tra Quadrilatero e Regione. "Lo svincolo di Scopoli non può più essere messo in secondo piano", ha detto il sindaco. "E' necessario questo svincolo intermedio e vogliamo che la Regione intervenga sul Ministero in maniera più stringente". C'è stato spazio anche per il discorso relativo alle scuole materne di Scafati e di San Giovanni Pro Fiamma. Nel primo caso la nuova scuola vedrà la luce entro l'anno, mentre nel secondo il termine previsto è il 2018.
Infine, il sindaco Mismetti ha parlato anche del terremoto del 2016 e di quello del 1997, condividendo sue considerazioni in merito alla gestione dei due eventi e annunciando la nascita di un'apposita commissione per il ventennale dal sisma che devastò il territorio folignate. "In occasione del ventennale dal terremoto del '97 - ha detto il sindaco - ricorderemo quella che è stata la nostra esperienza, per la quale ringrazio ancora una volta i tanti volontari e i cittadini che ci permisero di gestire l'emergenza. Il ventennale sarà anche un momento per riflettere sulle differenze tra quella esperienza e le altre, poiché mi sembra che ci sia la volontà di oscurare le parti innovative introdotte dalla gestione di quel sisma. Pare che, nel ripercorrere gli eventi catastrofici che hanno segnato la storia recente del nostro Paese, si voglia partire dal Friuli ed arrivare a L'Aquila e in Emilia Romagna saltando questa tappa, come a volerla mettere da parte. Io non sono d'accordo. Come tutte le esperienze, anche la nostra va analizzata in maniera critica, ma non possiamo sottrarci dal ricordare che la costruzione si fonda su due pilastri fondamentali: il coinvolgimento diretto dei Comuni, e quindi dei cittadini, come soggetti attori della ricostruzione; l'attenzione alla legalità nella gestione del post-sisma. Per quanto riguarda il primo aspetto mi sembra che l'attuale gestione sia molto centralistica rispetto alla ‘nostra' ricostruzione, che vide i cittadini e i volontari protagonisti assoluti. Rispetto al secondo pilastro, nessuno può oscurare il fatto che qui sono passati, all'epoca, migliaia di miliardi di lire, sotto il controllo costante delle varie amministrazioni. Riguardo il ventennale - ha concluso Mismetti - creerò una commissione ad hoc, a presiedere la quale chiamerò l'allora sindaco di Foligno, Maurizio Salari".