folignonline
Edizione del 06 Settembre 2023, ultimo aggiornamento alle 06:55:47
nato dalla fantasia di Leopoldo Corinti, dedicato alla sua famiglia
folignonline
cerca nel sito

Stampa articolo

L'angolo del legale, 02 Febbraio 2017 alle 08:21:07

'Trasgressore sarà Lei!'

Anche Equitalia sbaglia. Prima di pagare è bene controllare i ruoli e le loro notifiche


Avvocato Marica Gasparrini - marica023@hotmail.com

In questo periodo si sente molto parlare di rottamazione dei ruoli, come se questa fosse l'unica strada percorribile dal contribuente per ridurre il debito verso l'Erario. Niente di più errato. Il diritto dell'Agente della Riscossione di procedere ad esecuzione è infatti molto esteso ma non illimitato, in


quanto anche le cartelle esattoriali possono presentare profili di invalidità. Quest'ultimi, se fatti valere ritualmente in giudizio, possono determinare la nullità della cartella e - nella migliore delle ipotesi - anche la prescrizione del diritto fatto valere nei confronti del contribuente. Per i "profani", la cartella di pagamento è un atto inviato da Equitalia Spa, società incaricata della riscossione dei tributi, al fine di comunicare al contribuente l'avvenuta iscrizione a ruolo di un debito vantato nei suoi confronti da un Ente impositore. Molti ritengono di poter impugnare la cartella solo in caso di vizi sostanziali della stessa. Al contrario, anche l'Agente della Riscossione deve rispettare la normativa dettata dal codice di procedura civile in tema di notificazione. Pertanto, se Equitalia ha omesso la notifica dell'atto o questa non è regolare, vi è la possibilità che la cartella sia nulla.


A titolo esemplificativo... La cartella esattoriale è nulla se manca o non è stata apposta regolarmente la relata di notifica; se difetta uno dei requisiti essenziali; se non è indicata la data della notifica; se la cartella è stata notificata da soggetto non abilitato; se è stata consegnata a soggetto diverso dal destinatario senza che la notifica si sia perfezionata o in caso di affissione presso la Casa Comunale. Inoltre può accadere che l'Agente della Riscossione abbia omesso del tutto la notifica della cartella e che, per l'effetto, questa sia inesistente.


Cosa fare in questo caso? Per evitare che Equitalia Spa proceda comunque ad esecuzione esattoriale, ad esempio con la notifica di un atto di pignoramento, il contribuente potrà recarsi presso un Ufficio dell'Agente della Riscossione e richiedere il cosiddetto Estratto di ruolo, al fine di conoscere l'ammontare della complessiva posizione debitoria, iscritta a ruolo, nei confronti dell'Erario. L'estratto di ruolo è infatti un documento sintetico rilasciato dall'esattore contenente gli estremi della cartella esattoriale. Una volta ottenuto tale documento il contribuente potrà, tramite legale, valutare se vi sono stati profili di criticità e/o nullità nell'invio delle cartelle. Ciò potrebbe comportare una conseguenza di non poco conto atteso che, se non vi è stata una valida notifica, è possibile ridurre se non addirittura azzerare il debito nei confronti dell'Ente impositore.


In conclusione. Prima di attivare la procedura di rottamazione dei ruoli, accertatevi del debito certificato dalle cartelle in vostro possesso poiché, in difetto della notifica delle stesse, anche i relativi diritti potrebbero essere prescritti.

I.O. Cerreto di Spoleto
Carolina Russo Servizi Immobiliari


Commenti (0)
Aggiungi un commento [+]