folignonline
Edizione del 06 Settembre 2023, ultimo aggiornamento alle 06:55:47
nato dalla fantasia di Leopoldo Corinti, dedicato alla sua famiglia
folignonline
cerca nel sito

Stampa articolo

Benessere NATURALE, 24 Febbraio 2017 alle 07:15:49

Inverno, la stagione dell'Acqua

Star bene al ritmo delle stagioni [Fotogallery]


LUCIA BATTAGLIA

In questo periodo dell'anno siamo nel pieno del regno gelato e solitario, regno in cui la dominanza del buio coincide con il freddo più totale. Non si può negare che a distanza di qualche mese, atmosfera e paesaggi sono completamente cambiati;


minimo di vitalità, minimo di luce, minimo di sonorità, animali in letargo e cieli senza la presenza degli uccelli; nessuna manifestazione di fiori e foglie, niente di tutto questo esiste più, tutto dorme. É il momento in cui la neve copre il mondo permettendo alla Terra di riposarsi. Questo è l'inverno dunque, ed in inverno si conservano le essenze al riparo e non si sprecano troppe energie. Occorre economizzare le nostre risorse, curare il nutrimento ed il calore.. Ah...se solo riuscissimo a viverlo come ci insegna Madre Natura!


Il "sistema" di Vita di oggi ci impone un ritmo fatto di programmi, allontanandoci dai grandi cicli naturali e costringendoci ad apprezzare solo ciò che è artificiale (come robot); tutto questo ci sta rendendo sempre più deboli, e più facilmente attaccabili, vulnerabili, instabili, nuocendo sempre più sul nostro stato di Salute.
Con qualche piccola attenzione possiamo modificare il nostro comportamento. Vedrete quanta forza potremo recuperare!
INVERNO É
silenzio
sonno profondo e lungo
diminuire l'intensità della luce nelle nostre case
accettare ed affrontare i momenti di freddo
agire di meno e/o più lentamente
non intraprendere cose nuove
vivere l'intimità delle amicizie, delle convivenze e delle relazioni
essere più centrati
godere il calore degli animali
mangiare di meno


Molto interessante è sapere che nella medicina cinese alla stagione Inverno viene associato l'elemento Acqua. A quest'ultima, sono collegati i reni e la vescica, che rappresentano anche i nostri serbatoi, i ruscelli, i fiumi ed il mare, ossia le sorgenti della Vita, il movimento del sistema linfatico e di tutti i liquidi corporei, il sudore, la saliva, le lacrime e le secrezioni sessuali. La scorrevolezza dell'Acqua è anche la fluidità del nostro organismo: ogni blocco al suo scorrere andrebbe rimosso. Se l'Acqua del nostro corpo non scorre come dovrebbe sentiremo ancor più i sintomi del freddo: non è un caso che le persone anziane, che hanno perso gran parte dei liquidi, soffrano maggiormente le stagioni fredde.


Non va dimenticato che per la medicina cinese il rene non si identifica con l'organo anatomico della medicina moderna e le sue relative fisiologie, ma con l'insieme delle energie espresse dal movimento Acqua. Il Rene è il fulcro della Vita. Ogni cellula umana contiene acqua che ne assicura le funzioni vitali, ogni parte del corpo è nutrita dal sangue che scorre attraverso i reni per essere purificato e trasformato. Il Rene è responsabile della crescita e dello sviluppo, della sessualità e della riproduzione, è quindi la base dell'organismo. I reni controllano le ossa, quindi presiedono all'armatura dell'organismo, al suo profondo, al midollo osseo ed intervengono nell'omeostasi del sangue. Anche lo scheletro trae quindi nutrimento dall'energia del rene e della vescica: l'Acqua è l'energia delle sostanze che nutrono ogni cellula del corpo. I capelli, ad esempio, ci danno dei segni della condizione energetica dell'Acqua: la loro consistenza e crescita, se sono fragili, secchi o unti.


Rispetto alla gestione dei liquidi è importante riflettere anche sul sapore associato. Il sapore della stagione invernale è il salato. Quest'ultimo non ha a che vedere con il cloruro di sodio presente nelle nostre cucine, dal quale dobbiamo stare anche in guardia. Così come per sapore dolce si intende in medicina cinese quello dei cereali (non quello dello zucchero), per sapore salato si intende quello integrato nei cibi e non isolato: pesci, alghe, molluschi (prodotti di mare) ma anche il sapore associato al dolce in alcuni cereali come avena e orzo, la castagna, la carne di maiale e anatra e naturalmente tutti i prodotti contenenti sale (miso, salsa di soia....). Le azioni di questo sapore sono rinfrescare, ammorbidire, rompere gli ammassi, fare evacuare, portare verso l'interno e il basso. Un eccesso di questo sapore (e facciamo notare che il sale è presente dovunque nei prodotti confezionati) ha effetto contrario: il più evidente è indurire e riscaldare (ipertensione, arteriosclerosi...).
Come può l'alimentazione aiutare agevolando e fortificando la funzione di reni e vescica?
Sali minerali di buona qualità quelli vegetali, e quindi con cereali integrali e verdure (cotte) di terra e di mare (alghe) mangiati quotidianamente; ai quali potremo aggiungere agevolmente un poco più di grassi sani (olii e semi oleosi).
I legumi: il cibo principe e che rappresenta l'espressione dell'elemento Acqua, perché ne agevola la funzione. Quindi non facciamoceli mancare neanche un giorno consumandone circa una trentina di grammi: diamo la prevalenza agli azuki, alla soia nera ed ai fagioli rossi (dalla forma simile a quella dei reni), cotti con l'alga kombu .


Riso: innanzitutto, per la purificazione del sangue; le verdure di mare (alghe) contro i calcoli renali ed un buon sale marino (possibilmente mediterraneo e siciliano in particolare), tamari e miso.
E' anche necessaria molta attenzione a non ingerire troppi liquidi e cibi acquosi e umidi come per esempio spremute, succhi, frutta fresca e pomodori crudi.
Infine bisogna "yanghizzare" il cibo, cioè cuocerlo bene e fargli perdere acqua e umidità in modo da rafforzare i reni.



I CONTENUTI PRESENTATI IN QUESTO ARTICOLO NON INTENDONO COMPLETARE NE' SOSTITUIRE IL PARERE DEL VOSTRO TERAPEUTA (MEDICO-PSICOLOGO-DIETOLOGO-MEDICINE ALTERNATIVE-ETC.) CURANTE DI FIDUCIA.


Lucia Battaglia
Naturopata e titolare dell' ERBORISTERIA DI FOLIGNO
Via Trasimeno 9
Foligno
0742 342439 fb Erboristeria di Foligno


 


 

Carolina Russo Servizi Immobiliari
I.O. Cerreto di Spoleto


Commenti (0)
Aggiungi un commento [+]