
Benessere NATURALE, 06 Marzo 2017 alle 07:15:33
Gli effetti fisiologici della pranopratica
Come agisce sul fisico e sullo stress [Fotogallery]
LUCA DEL FRATE

Abbiamo affrontato nello scorso articolo cosa è la Pranopratica ed abbiamo chiarito alcuni aspetti fondamentali che differenziano questa tecnica dalle cialtronerie e dai cialtroni che millantano miracoli e assolute guarigioni con la stessa.
Partiamo da un presupposto: Il pranopratico emette dalle proprie mani varie tipologie di onde, o meglio bio-onde, sulla base di frequenze elettromagnetiche dal suo campo energetico. Queste vengono assorbite dal corpo e dal punto di contatto energetico si produce calore.
Gli effetti fisiologici sul corpo sono:
1 L'aumento di calore aumenta la richiesta di ossigeno da parte dell'organismo accelerando il processo metabolico delle cellule;
2 Il calore agisce sulle terminazioni sensitive nervose attenuando la sensazione di dolore e producendo un maggior flusso sanguigno e conseguente rilassamento muscolare;
3 Con il calore i vasi capillari si dilatano provocando un aumento del flusso sanguigno, aumentando l'ossigenazione e accelerando l'eliminazione delle tossine;
4 Stimolando la vasodilatazione il calore induce l'abbassamento della pressione sanguigna.
Considerata la Madre di tutte le tecniche energetiche, la Pranopratica da sempre è stata usata dall'uomo come un rimedio immediato per ristabilire l'equilibrio di varie disfunzioni fisiologiche. E' una delle tante discipline bionaturali che hanno come scopo il mantenimento della vitalità e lo stato di benessere psicofisico del soggetti, e tutto questo avviene per mezzo della reinformazione del campo bioenergetico o bioelettromagnetico.
NON è una disciplina medica o paramedica, ma un ottimo supporto sinergico che aiuta a togliere lo squilibrio energetico e lo stress.
Cerchiamo di capire insieme ora cos' è lo stress. Da cosa trae origine? Che cosa comporta? Quali sono i sintomi dello stress? Come si ristabilisce? Ecco le domande che ci poniamo cercando di affrontare l'argomento.
Come prima cosa definiamo lo stress: questo "problema" altro non è che uno stato fisico ed emotivo, che può avere dei buoni e dei cattivi risvolti. Lo stress ci aiuta ad affrontare i problemi, a risolverli, ma quando è troppo allora può comportare depressione e disturbi vari.
Lo stress è sempre esistito, non è un problema dei giorni nostri, ed è sempre servito al corpo per aiutarlo ad affrontare le sfide. Gli impulsi quali battito cardiaco accelerato, aumento della pressione e la muscolatura in tensione sono sempre stati necessari all'uomo per poter affrontare i pericoli che lo attorniavano.
Nei nostri tempi invece lo stress si presenta in condizioni di esagerata pressione e ci tiene continuamente in tensione anche quando in realtà non ce n'è motivo; questi sono gli effetti dello stress cattivo. In pratica mente e corpo non si rilassano mai e da qui derivano varie conseguenze.
La più pericolosa fra queste è il circolo vizioso: siamo stressati, entriamo in ansia, i problemi s'ingigantiscono, ci deprimiamo, abbiamo paura dell'ansia e siamo ancora più stressati e questa ruota gira di continuo senza che noi la si riesca a fermare. Siamo noi a doverla fermare cercando tutti gli aiuti possibili.
Quando esaminiamo le cause, ricordiamo che sono sempre le une diverse dalle altre, ma tutte hanno la stessa importanza.
Siamo tutti "stressati", ma chi lo è davvero?
Lo stress comporta tante diverse sintomatologie: dai dolori muscolari e tensione, dall'insonnia alla poca concentrazione, dalla tachicardia alla confusione, sino ad una costante tristezza che può spesso sfociare in vera e propria depressione. E tante altre cose ancora.
La pranopratica vuole porsi come ottimo aiuto per tutto ciò che ho scritto sopra.
Vorrei altresì precisare che per le gravi situazioni di stress con i sintomi sopra citati è bene non sostituire la Tecnica della Pranoratica alle cure del proprio medico curante o degli specialisti sanitari.
Il Professor Luca Del Frate riceve a Foligno in Via Cesare Battisti 67, solo su appuntamento, nella giornata di venerdì. Può essere contattato telefonicamente tutti i giorni feriali dopo le ore 16:00 al numero: 392/7560414.