
Cronaca, 02 Ottobre 2022 alle 15:08:37
Ai Primi d'Italia i 'Vincisgrassi' alla maceratese: una ricetta premiata ad aprile scorso con il prestigioso marchio Stg
Grazie a Tipicita', il piatto marchigiano e' approdato all'evento di Food Experience all'Auditorium Santa Caterina [Fotogallery]

A tavola, ai Primi d'Italia, con i Vincisgrassi alla Maceratese che hanno ottenuto dall'Unione Europea il riconoscimento del marchio Stg, ovvero specialità tradizionale garantita. E' il quarto piatto in Italia ad ottenerlo e per Macerata e le Marche è un grande risultato che hanno voluto condividere con la vicina Umbria.
All'Auditorium Santa Caterina di Foligno grazie a Tipicità, il festival delle Marche, si è parlato di gusto, di identità di un territorio, di una sorta di "marchio di fabbrica" tramandato da generazioni, di integrazione tra due territori, quello umbro e quello marchigiano che vogliono viaggiare su uno stesso binario condividendo cultura, tradizioni, innovazione.
Presenti all'evento Angelo Serri direttore di Tipicità Aldo Amoni della Confcommercio. Tipicità promuove il Grand Tour delle Marche in collaborazione con Anci Marche, un vero e proprio viaggio nelle eccellenze della regione.
A presentare questa Prima uscita da Macerata e dalla regione Marche per i Vincisgrassi alla Maceratese all'evento centrale di Food Experience è stato Alberto Monachesi (Relazioni e project management presso Rete d'Imprese "Marche d'Eccellenza", Operations Coordinator presso Unicamontagna e Coordinamento e Relazioni Esterne presso Tipicità).
Il sindaco di Foligno Stefano Zuccarini e il primo cittadino di Fermo Paolo Calcinaro (era presente anche il sindaco di Camerino Roberto Lucarelli) hanno sottolineato la volontà di creare una integrazione sempre più stretta fra le Marche e l'Umbria.
I vincisgrassi maceratesi ("non chiamateli lasagne", come è stato sottolineato) sono una ricetta tipica che fa parte dell'identità e riconoscibilità marchigiana, un'eccellenza italiana oggi maggiormente riconosciuta, che insieme alle tantissime tipicità rende ancor più attrattive le nostre Marche. I vincisgrassi sono una ricetta tipica regionale e si dice siano stati preparati in onore del generale austriaco Windisch Graetz che si era fatto valere nella difesa della città di Ancona contro le truppe napoleoniche nel 1799.
Il piatto vincisgrassi può ricordare le lasagne al forno, ma si differenzia per i 7 strati di pasta tirata sottile con l'utilizzo di vino cotto, per il ragù, preparato con carne tagliata a pezzi, non macinata, e con rigaglie di pollo, per la besciamella più densa e per un uso più deciso degli odori e delle spezie. Questo gustoso primo rustico è consideratodai marchigiani il piatto della festa che viene preparato nelle ricorrenze più importanti dell'anno.
I Vincisgrassi, realizzati dagli chef, sono stati una delizia per il palato. Un piatto che è stato innaffiato dal Lusivo (rosso marche con Sangiovese e Montepulciano) della cantina maceratese Lucarelli Luigi.