folignonline
Edizione del 30 Settembre 2023, ultimo aggiornamento alle 07:56:29
nato dalla fantasia di Leopoldo Corinti, dedicato alla sua famiglia
folignonline
cerca nel sito

Stampa articolo

Scuola e Formazione, 16 Marzo 2016 alle 18:43:18

Palio delle Scuole, la 'Gentile' sul podio ma a vincere a Valtopina e' stato lo sport

Poco meno di 400 i ragazzi provenienti da tutta l'Umbria che si sono ritrovati per una giornata all'insegna dell'agonismo e del rispetto. Madrina d'eccezione Benedetta Ceccarelli, record italiano 400 ostacoli e che ha rappresentato l'Italia alle Olimpiadi di Atene bel 2004 [Fotogallery]

Accompagnata da un tiepido sole invernale, che è comunque bastato a scaldare animi e muscoli di 384 giovani corridori, si è svolta ieri a Valtopina l'attesa prima edizione del "Palio delle Scuole - Memorial Mario Frasconi", dedicato al maestro di vita e di sport che ci ha prematuramente lasciato lo scorso anno.


La manifestazione del CSI è stata organizzata in maniera impeccabile dall'Associazione "Occhio al testimone", nata ad agosto 2015 per dare continuità all'opera di Mario.


La proposta partita dalla comunità valligiana di una manifestazione rivolta alle scuole che rappresentasse momento di incontro, occasione di sfida, ma soprattutto motivo di aggregazione attorno ai valori della lealtà e dell'etica sportiva è stata accolta con entusiasmo da moltissime scuole tanto che, da tutta la Regione, si è riversato negli impianti sportivi del Comune un vero e proprio fiume di ragazze e ragazzi, pronti a duellare nel poetico "rito" della passaggio del testimone.


La gara campestre ha infatti coinvolto ben 16 scuole secondarie di primo grado che si sono cimentate in un'avvincente staffetta su percorso misto.
L'Istituto comprensivo Martiri della libertà di Norcia, la Marconi-Grecchi di San Sisto, l'I.C. Mameli - Magnini di Deruta, la Galileo Galilei di Sant'Eraclio, la scuola Arunte-Volumnio di Ponte San Giovanni, le medie Parini di Montefalco e Castel Ritaldi, la Franco Storelli di Gualdo Tadino, l'I.C. M.L. King di Santa Maria degli Angeli, l'I.C. Dante Alighieri di Nocera Umbra- Valtopina, la Alighieri-Pascoli di Città di Castello, il Ferraris di Spello, la Carducci, la Gentile e la Piermarini di Foligno e il Convitto nazionale Principe di Napoli di Assisi: un lungo elenco che evidentemente premia l'impegno profuso dal comitato organizzatore e attesta il successo della manifestazione, nei numeri e nello spirito.


Madrina d'eccezione Benedetta Ceccarelli, record italiano 400 ostacoli e campionessa che ha rappresentato il nostro Paese alle Olimpiadi di Atene del 2004.


"Sappiamo bene quanto possa fare l'istituzione scolastica, rivestendo ruolo fondamentale nell'ambito del percorso di crescita degli alunni - è scritto in una npota dell'associazione ?Ochio al testimone' -  il ringraziamento va pertanto ai Dirigenti e ai docenti di scienze motorie che si sono adoperati per consentire la partecipazione di 24 atleti per ciascun istituto rappresentato.
Appare doveroso altresì estendere il ringraziamento al Comune di Valtopina, con particolare riferimento al sindaco Danilo Cosimetti e all'assessore allo Sport Lodovico Baldini, per il fattivo sostegno non solo all'iniziativa nello specifico, ma più in generale a tutte le attività poste in essere dall'Associazione "Occhio al testimone", con la quale c'è stata sin da subito una piena comunanza di intenti fondata sulla reciproca volontà di dare continuità a quanto seminato dal compianto Frasconi. Medesima comunanza ha unito anche altre realtà locali, a partire dall'Ente Palio San Bernardino, che anche in questa circostanza ha svolto la sua parte concorrendo alla riuscita della manifestazione.
Ci preme ancora allargare il nostro grazie agli Sponsor per il contributo economico, nonché ai Carabinieri, alla Protezione civile e al corpo di Polizia municipale di Valtopina, per aver garantito fattibilità logistica e pubblica sicurezza senza le quali l'evento non sarebbe stato possibile. Last but not least, la riconoscenza va al Centro Sportivo Italiano, nella persona del Presidente Giovanni Noli, sempre in prima fila per la promozione di eventi sportivi: i consigli pratici e l'aiuto concreto gentilmente offerto dal CSI si sono rivelati fondamentali per la realizzazione dell'intera giornata".


Contornati da una splendida cornice di pubblico festante, gli atleti si sono dati battaglia sin dalle prime ore del mattino, con le nate nel 2004 che hanno dato via ai giochi partendo, come da programma, alle ore 9:50. A seguire i coetanei maschietti e poi, secondo lo stesso format, i millesimi 2003 e 2002 per una gara che, senza soluzione di continuità, è proseguita fino alle ore 12.Sul piano della cronaca sportiva il percorso affrontato dagli staffettisti si è snodato attraverso 710 metri costeggiando il campo di calcio, le piscine, il fiume Topino, via Santa Cristina e percorrendo per intero il tratto di strada dedicato a Mario, dove i suoi atleti erano soliti allenarsi.


"I vincitori - dicono gli organizzatori - sottolineando però come ieri a Valtopina tutti abbiamo vinto, rendendo la manifestazione una giostra di emozioni che ha riempito gli occhi e i cuori dei partecipanti.


Ma è tempo di parlare di classifiche, declinando i campioncini saliti sul gradino più alto del podio durante la cerimonia delle premiazioni che, come logica vuole, ha chiuso la manifestazione".
Ecco allora gli staffettisti primi arrivati:
• per la categoria femminile 2004 ha vinto la Galilei di Sant'Eraclio;
• per la categoria maschile 2004 ha vinto la Carducci di Foligno;
• per la categoria femminile 2003 ha vinto la King di Santa Maria degli Angeli;
• per la categoria maschile 2003 ha vinto ancora la Carducci di Foligno;
• per la categoria sia femminile che maschile 2002 ha vinto la Gentile di Foligno.


Dopo la consegna di targhe ricordo per tutte le scuole e delle medaglie dal classico trittico di metalli (oro, argento e bronzo) per le squadre degli staffettisti, è stata alzata al cielo la coppa per l'Istituto che ha vinto il Palio, totalizzando complessivamente il maggior numero di punti: la scuola media Gentile di Foligno si è aggiudicata con merito l'ambito trofeo. Secondi classificati ex aequo la Alighieri -Pascoli di Città di Castello e la Marconi - Grecchi di San Sisto; di nuovo un pari merito per i terzi classificati, stavolta con la Carducci di Foligno e la King di Santa Maria degli Angeli a condividere l'ultimo gradino del podio.
La manifestazione si è così conclusa verso le 12:30 con i saluti di rito delle autorità presenti e soprattutto con un commovente minuto di silenzio per ricordare la memoria di Mario, l'uomo cui l'intera giornata è stata dedicata.


La speranza è che il 16 marzo 2016 abbia rappresentato in calendario solo la prima edizione di un Memorial che vuole diventare appuntamento fisso per le scuole dell'Umbria, magari riuscendo anche ad interessare realtà fuori Regione.
Noi ce la metteremo tutta, certi di avere dalla nostra tanto l'impegno concreto degli oltre 200 soci dell'Associazione, quanto una spinta in più da chi ci guarda da lassù.


 


 

I.O. Cerreto di Spoleto


Commenti (0)
Aggiungi un commento [+]