folignonline
Edizione del 30 Settembre 2023, ultimo aggiornamento alle 07:56:29
nato dalla fantasia di Leopoldo Corinti, dedicato alla sua famiglia
folignonline
cerca nel sito

Stampa articolo

Scuola e Formazione, 17 Marzo 2016 alle 14:06:06

'Lo sport quale occasione di educazione alla vita', progetto promosso dal liceo Scientifico

Il seminario si e' svolto in occasione del Programma Unesco

"Lo sport ha il potere di cambiare il mondo. Ha il potere di ispirare. Esso ha il potere di unire le persone in un modo che poche altre cose fanno. Parla ai giovani in una lingua che comprendono" (Nelson Mandela). E gli insegnamenti dello sport sono giunti con incisività alle ragazze e ai ragazzi del Liceo scientifico sportivo di Foligno nel corso di un evento formativo di spessore . "Lo sport quale occasione di educazione alla vita": questo il titolo del Progetto, nell'ambito del Programma Unesco "Sport for peace and development".


Il seminario di avvio del progetto, in data 16 marzo, ha avvicinato i liceali sportivi a i valori e all'etica dello sport. L'evento è stato molto apprezzato: grazie al contributo attivo del consigliere nazionale FICLU Gabriella Righi, della Preside del Liceo Maria Paola Sebastiani e dei docenti Simonetta Sensi, Sabina Valentini, Massimo Boldrini ed Enrico Pericolini si sono forniti molti spunti di riflessione e di approfondimento. Gli oltre cento ragazzi e i graditissimi ospiti adulti - familiari, amici, sportivi - hanno potuto seguire gli interventi di alto livello dei relatori.


Il Delegato allo Sport del Comune di Foligno, Enrico Tortolini, ha condiviso la propria esperienza di sportivo ora a servizio della comunità civica : la città sta ospitando e continuerà ad ospitare eventi sportivi importanti , per i quali è necessario lavorare con passione e in sinergia con le associazioni/federazioni sportive.


Il valore dello sport e i suoi meravigliosi effetti sul benessere psicofisico e relazionale : questa la prospettiva di illustrazione da Dottor Mariano Pizzo, psicologo e psicoterapeuta.
Molto apprezzato anche l'intervento di Marco Formica , che nella sua attività professionale di sport mental coach lavora fianco a fianco con campioni di diversi settori (in particolare tennis, nella formidabile scuderia del Tennis Training): ne sostiene la motivazione, l'autoefficacia  la resilienza.


Lo staff e la dirigenza del Tennis Training Villa Candida sono , anche in questo progetto Unesco, a fianco del Liceo Marconi. Fabrizio e Rebecca Alessi , presenti al Seminario, hanno raccontato interessanti episodi della propria esperienza di sportivi e di professionisti nell'ambito tennistico (sul piano formativo e manageriale) e hanno dato appuntamento alla fase successiva del percorso progettuale. Le ragazze e i ragazzi, infatti, dopo un periodo di approfondimento in classe del binomio sport & vita, torneranno a Villa Candida per il momento conclusivo di condivisione e socializzazione, aperto alle famiglie e alla cittadinanza.



Il Club per l'Unesco Foligno e Valle del Menotre esprime apprezzamento per il prezioso lavoro educativo: "PEACE , FRATERNITY, SOLIDARITY , NON VIOLENCE, TOLERANCE" sono i valori presenti nel programma Unesco ai quali sensibilizzare le giovani generazioni di liceali sportivi, affinché colgano al meglio le opportunità connesse ad una autentica pratica sportiva.


 

I.O. Cerreto di Spoleto


Commenti (0)
Aggiungi un commento [+]