
Personale da Fils a Vus, Mismetti 'Archiviata l'indagine. Vicenda strumentalizzata politicamente'
E sulla liquidazione della partecipata. 'Salvaguardare i posti di lavoro. Si prevede una ricollocazione del personale'
E' stata archiviata dall'ufficio per le indagini preliminari del Tribunale di Perugia l'inchiesta sul personale che ha riguardato Comune di Foligno, Vus e Fils.
AFAM INFORMA
L'estate porta con sé molte insidie, sia per chi parte sia per chi resta in città. Nella maggior parte dei casi il farmacista può educare i suoi clienti a correggere lo stile di vita per prevenire i disturbi di stagione, oltre che consigliare, quando opportuno, i rimedi più efficaci per alleviare i malesseri tipici dell'estate. Curare l'alimentazione è sempre

Consiglio comunale convocato per lunedi' 27 giugno
Si parlera' anche della liquidazione della Fils
E' stato convocato per lunedì 27 giugno, alle 8,30, il Consiglio comunale di Foligno. All'esame dell'assemblea lo scioglimento e la messa in liquidazione della società Fils srl.

Quintana, Metelli: 'Abbiamo regalato alla citta' una festa bella e coinvolgente'
Il presidente dell'Ente Giostra traccia un bilancio della manifestazione: 'Per settembre pronti con un evento straordinario'
"Ringrazio di cuore Sua eccellenza monsignor Gualtiero Sigismondi per i suoi interventi in Piazza e al Campo che hanno scaldato il mio cuore e quello dei miei familiari".
Il presidente dell'Ente, Domenico Metelli inizia così il consueto bilancio della prima Quintana del Settantennale. "Sono davvero soddisfatto di questa edizione di giugno. Abbiamo regalato alla città una festa bella e coinvolgente ed i folignati, che ringrazio, hanno risposto alla grande. Nonostante le bizze del tempo la manifestazione ha affascinato tanti turisti che hanno premiato le dieci proposte gastronomiche dei rioni. Questa di giugno è stata una sorta di prova generale per l'edizione di settembre, appuntamento storico con i settanta anni della Quintana. E per farlo nel migliore dei modi stiamo mettendo a punto tanti eventi e stiamo aggiustando il tiro su quelli già proposti".
"A settembre, infatti, siamo già pronti con uno straordinario evento. La Giostra è stata splendida e l'investimento sulla pista ci ha ripagato in pieno. Ora Foligno può vantare una gara di straordinario livello non solo sul fronte tecnico, ma, soprattutto, sul versante della tutela del cavallo. Voglio ringraziare di cuore il sindaco, Nando Mismetti che, oltre al sostegno continuo, ci ha regalato un intervento appassionato in occasione della visita del Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Danilo Errico che ringrazio ancora per averci onorato della sua presenza".
"Ma sono tanti gli attestati di stima a partire da quello della governatrice dell'Umbria, Catiuscia Marini e della presidente del consiglio regionale, Donatella Porzi. Insomma, la Quintana è diventata davvero il biglietto da visita dell'Umbria grazie al suo valore etnoantropologico e culturale. Se abbiamo raggiunto questo livello lo dobbiamo all'impegno di tutto il Popolo della Quintana, l'artefice della Festa, ma anche a coloro che, da sempre, creano e coordinano tutta l'attività. E allora grazie ai miei Magistrati per il loro impegno e la grande passione, grazie ai Priori che ormai sono diventati punti di riferimento delle rispettive comunità. Tutti insieme siamo chiamati a centrare un grande obiettivo: quello di consegnare la grande Festa di Foligno alle generazioni future".

Fils in liquidazione, i dipendenti: 'No alla perdita di 40 posti di lavoro'
Preoccupazione espressa dopo l'assemblea. Ecco il documento redatto con i sindacati
Assemblea dei dipendenti della Fils srl, alla presenza dei Segretari territoriali della Fp Cgil, Fps Cisl e Fp Uil.

Giostra della Sfida, vince dopo 31 anni lo Spada
Solo tre i rioni arrivano alla terza tornata. Fuori il Croce Bianca che sbaglia il secondo anello. Scarponi non perdona
Lo Spada vince la Giostra della Sfida 2016. Dopo 31 anni di "digiuno" da palii, la contrada delle Conce ha portato il settimo palio nella sua sede. Tre i rioni che sono arrivati alla terza tornata: Ammanniti, Croce Bianca e Spada.

AGGIORNAMENTI SECONDA TORNATA - Giostra della Sfida, fuori anche La Mora, Badia, Morlupo e Pugilli
Accedono tre rioni alla terza tornata: Spada, Croce Bianca, Ammanniti
AGGIORNAMENTI SECONDA TORNATA
Alla terza tornata accederanno solo quattro cavalieri: dopo l'uscita nella prima dei due superfavoriti: Gubbini del Giotti e Innocenzi del Contrastanga insieme del debuttante del Cassero, Maco Remoli., nella seconda tornata escono pure La Mora il Badia (Cordari sbaglia il secondo anello) e il Pugilli (Chicchini sbaglia un anello e fa cadere una bandierina).
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Nuovo record della pista: Daniele Scarponi fa fermare i cronometri su 53.15 con un tempo totale di 1.47.59.
Bene il Croce Bianca con Riccardo Raponi che infila i tre anelli titalizzando un tempo complessivo di 1.47.74. Fuori Mattia Zannori de La Mora: sbaglia il terzo anello. Per l'Ammanniti percorso netto e un tempo di 1.48.39. Fuori pure il Morlupo: Lorenzo Paci abbatte una bandierina.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Momenti di grande emozione al Campo de li Giochi per la Giostra della Sfida. Ricordata Eleonora Metelli, figlia del presidente dell'Ente, venuta a mancare qualche mese fa, con un lungo applauso prima scandito dalla voce della Quintana, Mauro Silvestri, e con un minuto di silenzio dopo dettato dal vescovo. Inno italiano cantato dal soprano folignate Alessandra Ceciarelli che con la sua voce potente e da brividi ha infiammato il Campo de li Giochi cantando anche Nessun dorma. E poi il bando letto da Claudio Pesaresi ha dato il via ufficialmente alla Giostra della Sfida 2016.
A scendere in campo per primo il rione La Mora: Manuel De Nobili di Faenza termina la sua gara con il bottino dei 3 anelli, che nella prima tornata sono di otto centimetri, con un tempo di 54.02.Esce subito di scena, invece, il super favorito, Massimo Gubbini del rione Giotti, vincitore di entrambe le edizioni del 2015. Il folignate abbatte, infatti, una bandierina e per lui la gara finisce qui, nonostante avesse percorso il nuovo otto di gara in un tempo strepitoso: 52 secondi e 70 centesimi.
E' la volta del rione Ammanniti con Manuel de Nobili su Rio Rose: per lui percorso netto con un tempo di 53.73. Quarto rione a giostrare è il Croce Bianca con Riccardo Raponi su Woman in Rose: tre anelli con un tempo di 54.04.Scende in campo Pierluigi Chicchini del rione Pugilli che non solo prende i tre anelli ma percorre l'otto di gara con un tempo di 53.27: è primo.
Niente da fare per il rione Cassero. Il debuttante Marco Remoli manca il terzo anello (tempo di 55.47) e per lui la Giostra della Sfida finisce qui. Scende in campo Daniele Scarponi per il rione Spada: percorso netto con un tempo di 54.44.Ottavo binomio al Campo de li Giochi è Cristian Cordari su Nitro horse che prende i tre anelli con un tempo di 53.32: è ancora primo Chicchini.
Penultimo a percorrere l'otto di gara è Luca Innocenzi del rione Contrastanga su Guitto. Anche lui, uno dei superfavoriti, è fuori subito, a tradirlo una bandierina (tempo 53.39). E' la volta dell'ultimo rione, il Morlupo con Lorenzo Paci su Lanunio che taglia il traguardo con un percorso netto, nonostante una bandierina toccata ma non caduta: per lui un tempo di 53.56.

Quintana, Gubbini del Giotti abbatte una bandierina
Subito fuori il superfavorito che ha vinto le due Giostre del 2015

Quintana, ecco i dieci binomi che si sfideranno questa sera al Campo de li Giochi
L'appuntamento e' alle ore 21. La giostra e' in diretta anche su UmbriaTv
Mancano poche ore alla Giostra della Sfida 2016, una gara che sarà completamente diversa da quella a cui eravamo abituati perché ci sarà una pista tutta nuova a fare la differenza.

Quintana, corteo storico magico e tante emozioni al cerimoniale
Tanta gente ha assistito alla sfilata per le vie cittadine. Commozione per il discorso del presidente Metelli che non ha sfilato ma era in tribuna
Vie piene di gente che ha assistito al corteo storico della Giostra della Quintana della "Sfida" che ha sfilato nel cuore cittadino. E una piazza della Repubblica gremita ha assistito al tradizionale cerimoniale.

Quintana, ecco l'ordine di partenza dei cavalieri
Il rione Mora sara' il primo che domani, sabato 18 giugno a partire
Ecco l'ordine di partenza dei cavalieri per la Giostra della Sfida di domani:
Mora, Giotti, Ammanniti, Croce Bianca, Pugilli, Cassero, Spada,Badia, Contrastanga, Morlupo

Quintana, stasera il corteo storico per le vie della citta' e il cerimoniale in Piazza Grande
Grande attesa per la sfilata barocca di oltre 600 personaggi. Ecco il percoso
Tutto pronto per il corteo storico della Giostra della Quintana che stasera, venerdì 17 giugno intorno alle 21.30, invaderà le vie del cuore cittadino con l'arrivo in Piazza Grande dei figuranti ed il suggestivo cerimoniale.

Crisi di maggioranza, Graziosi approda a Sinistra Italiana: si', no, forse
Il consigliere che ora e' nel Gruppo misto alla riunione di coalizione aveva annunciato tale possibilita', ma poi spiega le sue titubanze
"Non ho ancora deciso nulla: se è vero che questa maggioranza non mi convince più, è altrettanto vero che nemmeno la Sinistra Italiana mi convince, anche se è cambiato nome è sempre Sel. La cosa certa è che se non avrò garanzie, se non vedrò un'apertura convincente non potrò restare in questa maggioranza e il mio pensiero vola alla Sinistra italiana". A parlare è Elio Graziosi, consigliere del Pd che ora orbita nel Gruppo misto, dopo una riunione di coalizione avvenuta lunedì, alla quale non aveva partecipato Lorella Trombettoni (ed ora, dopo la sua uscita dalla maggioranza, sappiamo il motivo) in cui aveva annunciato davanti a tutti, dopo uno forte scambio di battute, la sua uscita dal Pd ed il suo approdo a Sinistra Italiana.

Crisi di maggioranza, il sindaco perde ancora 'pezzi': esce pure Trombettoni
Ancora un brutto colpo per la Giunta Mismetti. Dopo le dimissioni da presidente della prima commissioni e le fibrillazioni per Fils e bilancio, la consigliera del Pd passa al gruppo misto
Un'altra tegola cade sulla testa del sindaco Mismetti. Dopo le fibrillazioni in Consiglio comunale che avevano di fatto messo a rischio la tenuta della maggioranza e fatto avanzare in modo consistente la possibilità del commissariamento, ecco che il consigliere del Pd, Lorella Trombettoni, pur ricompattandosi nella maggioranza al momento della votazione del bilancio, ha inviato una lettera al sindaco dove annuncia la sua uscita dal gruppo consiliare e la sua entrata in quello misto.

Liberazione della citta', Cerimonia per il 72esimo anniversario
Consegnata la cittadinanza simbolica ai bimbi nati a Foligno nel 2016 da genitori stranieri
"Il 16 giugno del 1944 è iniziato il percorso della ricostruzione morale e materiale della nostra comunità, ma anche il cammino verso la democrazia, la Repubblica, la Costituzione, il riconoscimento di diritti fondamentali. Per questo abbiamo scelto tale data per conferire la cittadinanza simbolica a una rappresentanza di bambini nati nella nostra città da genitori stranieri, residernt6i a Foligno e non in possesso della cittadinanza italiana". Lo ha detto il sindaco di Foligno, Nando Mismetti, intervenendo alla cerimonia per l'anniversario della liberazione della città.